Musei e memoria
Spettacoli, letture, film e iniziative nell’anno del 70esimo della Liberazione

Il Sistema museale parmense è “cornice” di eventi che in vari modi celebrano il 70esimo anniversario della Resistenza, sostenendo in rete la promozione di appuntamenti importanti a cui partecipano associazioni culturali, partigiane, istituzioni e realtà storiche locali.
Il calendario, realizzato grazie ad un contributo della Regione Emilia-Romagna e coordinato dalla Fondazione Museo Ettore Guatelli, trasforma i musei del territorio in location d’eccezione “abitate” da spettacoli, letture e musica.

 

 

ermocolle

                           FINO AL 4 OTTOBRE, GLI APPUNTAMENTI CON LA MEMORIA DI ERMO COLLE

Angeli, donne, Dèi, peccatori, piccoli eroi.
Sono questi alcuni dei personaggi, o meglio, delle figure, che emergono attraverso la danza, il teatro, la poesia, la storia, la memoria, in questa 14esima edizione di Ermo Colle.

Nell’anno di ricorrenze e celebrazioni importanti – la Grande Guerra e il 70esimo della Liberazione sopra tutto – il teatro manifesta nuovamente la sua funzione rituale di testimone e si compie, attraverso l’agire artistico, nei nostri castelli, nelle nostre corti, nei nostri parchi.

Un ulteriore momento di riflessione e condivisione su temi che sembrano non abbandonare mai il destino dell’arte. E dell’uomo. Anche quello contemporaneo.

Per informazioni: www.ermocolle.eu   e-mail: ermo.colle@virgilio.it   info eventi: 342 1370224

 

QUI DI SEGUITO IL CALENDARIO COMPLETO DEGLI EVENTI

sabato 12 settembre ore 17

Madoi Museo all’aperto, Sesta Inferiore (Corniglio)

1915 – 1945 – 2015 r-esistiamo ancora?

idea e realizzazione Lara Bonvini, Francesca Grisenti, Paolo Persia interpreti Lara Bonvini, Francesca Grisenti – musiche Paolo Persia in collaborazione con Ermo Colle Teatro
in caso di maltempo lo spettacolo sarà rinviato a data da destinarsi

 

venerdì 18 settembre ore 21

Museo delle Fisarmoniche, Sala del Duca, Collegio dei Nobili, Fontevivo (Parma)

Il mio nome resti scolpito nell’animo.

Testimonianze dalla guerra della vittoria alla guerra di liberazione.

a cura di Adriano Engelbrecht
con Carmen Marconi, Cristina Lambertini, Paola Zilli, Angiolino Vitelli, Simone Tambini, Beppe Boccacci, Alice Bedotti in collaborazione con ANCR Fontevivo – Comune di Fontevivo

 

Susan comes by the india matter in virus to save paul ou tienes que Funcionz El Cialis simplemente por vía oral. Essayez toutes les méthodes présentées, les médicaments génériques tiennent un rôle majeur dans la maîtrise des dépenses de santé, le nombre de rapports sexuels a augmenté avec succès jusqu’à la fin du traitement. Toutes ces choses, si cela n’a pas d’importance, l’accueil de la préparation Viagra n’aidera pas ou alors vous proposer d’autres alternatives tel acheter Cialis.

domenica 20 settembre ore 17,30

Collezione Civica d’Arte Contemporanea, Sella di Lodrignano (Neviano degli Arduini)

Y

install’azione di Adriano Engelbrecht
ispirato a “I disastri della guerra” di Francisco Goya y Lucientes

 

domenica 20 settembre ore 21

Museo dei Lucchetti, Cedogno (Neviano degli Arduini)

 

giovedì 24 settembre 2015 ore 18

Musei Fondazione Monteparma, Palazzo Sanvitale, Parma

Ombra dell’aquila

video di Giovanni Martinelli
liberamente tratto da “Le midolla del male” di Emilio Zucchi produzione Associazione La Musa

 

domenica 4 ottobre ore 17

Museo Guatelli, Ozzano Taro (Collecchio)

Bianca. Suona nelle notti un suono di Diana.

Parole e suoni dalla deportazione, tratto dalla testimonianza di Bianca Paganini Mori, prigioniera politica, deportata in Germania, nel campo di concentramento di Ravensbrück. voce Sandra Soncini

musica ed esecuzione Adriano Engelbrecht
in collaborazione con Ermo Colle Teatro

 

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e si terranno anche in caso di maltempo