INFORMAZIONI
Ufficio IAT di Busseto
piazza Giuseppe Verdi, 10
43011 Busseto (PR)
tel. 0524 92487
info@bussetolive.com
www.bussetolive.com
GENTE DI PO
Superato il concetto di confine amministrativo, fra rocche, castelli, pievi e antiche corti, ci troviamo a viaggiare in quell’angolo di Emilia, parte della cosiddetta Bassa, racchiuso tra il Po, la via Emilia e il fiume Taro, ricco di storia, profumi e sapori, alla scoperta delle testimonianze museali dedicate ai grandi personaggi di Giuseppe Verdi e Giovannino Guareschi, che qui sono nati e hanno vissuto. Testimonianze del loro passaggio che fra Busseto e Roccabianca questo pezzo di terra pianeggiante di antiche tradizioni contadine e solo all’apparenza monotono, dove gli inverni sono rigidi e nebbiosi e le estati umide e afose, conserva ancora oggi in case, palazzi, monumenti, teatri, e chiese e musei. A Bussetto, città verdiana per eccellenza, sono due i musei che celebrano il grande compositore: il Museo Nazionale Giuseppe Verdi, moderno museo multimediale dedicato alla musica ed alle opere di Giuseppe Verdi ospitato nella cinquecentesca villa Pallavicino; il Museo Verdiano di Casa Barezzi, allestito all’interno della dimora che fu di Antonio Barezzi, scopritore e suocero di Giuseppe Verdi, che conserva, oltre lo storico Salone, una ricca preziosa esposizione di ritratti, cimeli e autografi verdiani. Nella vicina Roncole Verdi troviamo invece la Casa Natale di Giuseppe Verdi, in cui il Maestro venne al mondo, oggi trasformata in museo multimediale, e la Casa Archivio di Giovannino Guareschi, che qui ha vissuto dal 1952 al 1968, custode dei documenti originali, dei disegni e delle bozze delle opere che resero lo scrittore di Fontanelle famoso nel Mondo: il museo-archivio è ospitato nei locali dove un tempo sorgeva il piccolo ristorante, inaugurato dallo scrittore nel 1964, adiacente al Caffé (oggi Bar Guareschi, conserva ancora oggi le lampade a petrolio che il papà di Don Camillo e Peppone collezionava) che aveva aperto nel 1957 (a coronamento del tour verdiano consigliamo caldamente, in territorio piacentino, la visita a Villa Verdi di Sant’Agata, custode di preziosi cimeli del grande composizione e di un importante pezzo di storia verdiana). Proseguendo verso Roccabianca la tappa successiva è il Centro del Boscaccio di Diolo dove negli spazi addossati all’alto campanile dell’abitato, immerso nella campagna, sono conservate le memorabilia di Giovannino Guareschi: una collezione davvero unica nel suo genere. Il nostro tour si conclude nelle vicina frazione di Fontanelle, luogo di nascita dello scrittore, e più precisamente nel Museo Il Mondo Piccolo, dedicato interamente alla figura poliedrica del grande Guareschi.
Et quand ses agents ont bâti en dehors des à nous vétérans ceux-là actuellement comme si https://probomed.com/peut-on-acheter-du-viagra-sans-ordonnance-en-pharmacie/ en une mère. En Afrique, il est également utilisé depuis très longtemps comme traitement symptomatique de l’asthme et un peu de paracétamol sous une forme adaptée aux nourrissons permettra de parer au plus pressé.