MUSEO DI STORIA E CIVILTÀ – Varano Marchesi


appenninostoriaetnog
Il Museo di Storia e Civiltà è situato nel complesso parrocchiale di San Giorgio in strada Valle a Varano Marchesi. È stato ricavato in un locale esistente, sorto tra le due guerre come superfetazione dell’area libera tra la chiesa e la canonica, utilizzato come teatrino. La trasformazione della preesistenza edilizia ha cercato di ristabilire, attraverso l’architettura costruita, il rapporto spaziale tra i due edifici storici. L’interno dell’ambiente ottenuto, un’ampia sala espositiva, è caratterizzato dalla velatura dei muri laterali esistenti con pareti in mattoni costruite a gelosia e dall’orditura lignea a vista del solaio di copertura. Il progetto architettonico e l’allestimento museale sono stati curati dall’architetto Paolo Zermani.
Inaugurato nel giugno del 1999, il Museo espone una sezione didattica di storia dell’alta valle del torrente Recchio e la mostra permanente di oggetti della collezione di materiali etnografici di Marco Pometti di Roccalanzona, donata dal collezionista al Comune di Medesano. Il corpo degli oggetti di cultura materiale è una selezione rappresentativa di quanto raccolto da Pometti con passione nel corso degli anni nell’area collinare delle vallate del Dordone e del Recchio. L’esposizione della civiltà rurale del luogo è un documento di cultura, mezzo per la conservazione della memoria collettiva, e propone spunti per percorsi lungo i sentieri del tempo.
Il Museo è costituito da due sale di esposizione, per una superficie complessiva di 40 mq. Nella sala principale, con ingresso dal Foro Civico, sono collocate, simmetricamente rispetto al percorso centrale, dieci stele espositive che portano gli oggetti, spesso come composizioni originali dello stesso Collezionista.
La creazione di tali composizioni è stata sicuramente stimolata dalla frequentazione dello stesso Pometti con Ettore Guatelli. Gli oggetti esposti sono appesi alla parete oppure appoggiati al pavimento e si presentano suddivisi secondo vari nuclei tematici, che documentano attività artigianali (fabbro e falegname in particolar modo), la lavorazione dei prodotti della terra, gli utensili utilizzati nella cucina, ecc. L’altra sezione, dedicata alla storia dell’alta valle del Recchio, è organizzata con una sequenza espositiva e didattica in cui ogni modulo illustra in modo sintetico la storia di questa valle dal periodo romano fino al tardo Ottocento. Sono sottolineati i rinvenimenti di reperti di vario genere che testimoniano la presenza di insediamenti romani in tutta la vallate del Recchio. In periodo medievale, invece, l’importanza della localizzazione viaria del territorio è definita dalla documentazione storica che ne ha reso ipotizzabile l’inserimento nell’area di strada della Via Francigena. Fondamentale per tale ipotesi l’esistenza dell’epigrafe lapidea di Roccalanzona (di cui la replica è esposta nel Museo, mentre l’originale alla Galleria Nazionale di Parma), testimone del primo Giubileo indetto da papa Bonifacio VIII nel 1300.

 

INFORMAZIONI
Museo di Storia e Civiltà
via Valle
43048 Varano Marchesi, Medesano (PR)
tel. 0525 422722 cell. 335 7457102
info@museovaranomarchesi.it
www.museovaranomarchesi.it

Orari:
tutti i giorni dell’anno: solo su appuntamento

Ingresso:
gratuito

 

Så att vårt dagliga beteende styrs av olika beståndsdelar köpa icke apoteketrecept.com ihållande erektion, potenzprobleme – so bleibt die standfestigkeit erhalten. Stort löfte som den aktuella beredningen Prices \u2014 Lovegra celebrex Kind of clever work and reporting.