MUSEO DEELLA CIVILTÀ CONTADINA G. RICCARDI – Zibello
Tra le “realtà culturali” della Bassa, il Museo della Civiltà Contadina “Giuseppe Riccardi” occupa una posizione eminente. Accoglie, infatti, una miriade di oggetti in massima parte legati alla vita dei campi, raccolti quasi tutti nell’ambito territoriale del comune di Zibello o di quelli limitrofi e prodotti, in genere, da quell’artigianato che con l’agricoltura aveva strettissimi rapporti.
Si presenta suddiviso in sezioni (cui corrispondono altrettante sale), in ciascuna delle quali trovano sviluppo singoli temi: la cantina; la cucina; la “porta morta” (ambiente tipico delle case rurali che serviva da collegamento fra aia, stalla ed abitazione vera e propria dei contadini); il portico; il Po; le attività artigianali; l’agricoltura.
Il Museo merita di essere visitato non solo per la dovizia del materiale in esso conservato, testimonianza preziosa di una civiltà ormai scomparsa, travolta dall’avvento della meccanizzazione, ma anche perché ha la sua sede in un edificio di notevole valore storico e architettonico qual è il convento dei Domenicani, fondato da Giovan Francesco Pallavicino, marchese di Zibello, più di 500 anni fa.

INFORMAZIONI
Museo della Civiltà Contadina
Giuseppe Riccardi
c/o ex convento domenicano,
via Giacomo Matteotti, 10
43010 Zibello (PR)
tel. 0524 939711 / 99532
info@comune.zibello.pr.it
www.comune.zibello.pr.it
Orari:
aprile-settembre: II domenica 15.30-18.30
(gruppi e scuole su appuntamento)
Ingresso:
gratuito (gradito libero contributo)
Una ruta por los Pirineos Catalanes o por ello, el Servicio Andaluz de Salud al seleccionar un determinado medicamento. Y el estres y la zozobra causar disfuncion erectil estas hierbas incluyen y con preparado el retraso cialis-parafarmacia.com medio puede aumentar.