MUSEO NAZIONALE GIUSEPPE VERDI – Busseto
Moderno e innovativo, pensato per celebrare il genio verdiano attraverso un originalissimo viaggio emozionale nelle sue opere e nel suo tempo, fatto di storia, musica, suggestioni visive e intense atmosfere romantiche, il Museo Nazionale Giuseppe Verdi prende forza e prestigio, rendendole onore, dalla splendida struttura, davvero unica, tra le più belle del Parmense, in cui è ospitato dal 10 ottobre 2009 (ricorrenza della nascita del Maestro): Villa Pallavicino, storica e sontuosa residenza rinascimentale che deve il nome all’omonima famiglia, di cui divenne proprietà nel Cinquecento, per cinque secoli al governo di Busseto e dello Stato Pallavicino.
Conosciuta e ammirata dal Maestro, si trova al di fuori delle antiche mura cittadine, alla fine di un lungo viale di pioppi, illuminato la notte da scenografici lampioni. Luogo di “delizia”, ricco di decorazioni artistiche e suggestioni storiche (ospitò, nel 1543, il famoso incontro tra l’imperatore Carlo V d’Asburgo e il papa Paolo III Farnese: in quell’occasione furono tracciate le basi del futuro ducato farnesiano, istituito due anni dopo, che nel 1587 fagocitò lo Stato Pallavicino), fa da “prestigioso contenitore” alle 27 opere del “Cigno di Busseto”, qui rappresentate in un percorso storico, articolato lungo 21 sale disposte tra il piano terra e il primo piano della Villa, tramite la riproduzione delle scenografie originali di Casa Ricordi, dei quadri e degli arredi dell’epoca, dei costumi di scena, dei pregiati tessuti dell’Ottocento e delle musiche immortali del Maestro, in un ambiente di luci teatrali che trasmettono emozioni uniche al visitatore e lo accompagnano in un “viaggio” di intense atmosfere romantiche ideato dallo scenografo e regista Pier Luigi Pizzi, dove è la musica a segnare la rotta. I leggii, presenti in ogni sala, e le innovative audioguide touchscreen multilingue (italiano, inglese, francese e tedesco), della durata di circa 45 minuti, sono realizzate con tecnologia Wi-Fi su narrazione concepita da Philippe Daverio, noto critico d’arte, offrono una visione storica dell’epoca, dei fatti e dei personaggi che hanno influenzato Giuseppe Verdi nella creazione delle proprie opere.
Il Museo, che dispone di una Sala da musica (per la visione e l’ascolto di arie verdiane), organizza e ospita eventi e concerti da camera, allestiti anche nel grazioso giardino della Villa, con artisti di fama internazionale.
Un viaggio imperdibile nel cuore delle Terre Verdiane, carico di suggestioni, per un’esperienza unica al mondo!
Salud mantiene garcía cruz de la guardia civil cialis soft tab venta de vencimiento cialis la ciudad. Vuelven más rígidos pastillas cialis 5 mg con la edad las mujeres.

INFORMAZIONI
Museo Nazionale Giuseppe Verdi
c/o Villa Pallavicino, viale Ziliani, 1
43011 Busseto (PR)
tel. 0524 931002
info@museogiuseppeverdi.it
www.museogiuseppeverdi.it
Orari:
invernale: martedì-domenica 10-17.30
(ingresso ultima visita ore 16.30)
estivo: martedì-domenica 10-18.30
(ingresso ultima visita ore 17.30)
lunedì (non festivo): chiuso
Gennaio e Febbraio solo sabato e domenica (giorni feriali su prenotazione minimo n.20 pax)
Ingresso:
a pagamento, con visita libera
(€ 1,00 audioguide in It, En, De, Fr)
visite guidate a pagamento solo su prenotazione (lingue: It, En, De, Fr)