Il Museo degli Oggetti Ordinari di Parma

Il «Museo degli Oggetti Ordinari di Parma» (MOOP) nasce dalla collaborazione tra Théâtre de Cuisine, gloriosa compagnia francese che a partire dagli anni ‘80 ha contribuito allo sviluppo del movimento europeo del «teatro d’oggetti», e il Teatro delle Briciole, nell’ambito della seconda edizione di «Insolito festival», la rassegna teatrale estiva promossa dall’associazione Micro Macro e Teatro delle Briciole con il contributo di Comune di Parma, Regione, Fondazione Monte Parma, Provincia di Parma e Banca Monte Parma. Un museo atipico che avrà sede eccezionalmente in quello che un tempo era il Bar del Complesso Romanini – Stuard di Via Rismondo, grazie all’ospitalità di Ad Personam.

E’ un museo realizzato dagli abitanti, invitati a portare al Romanini-Stuard, dal 30 giugno, dal lunedì al giovedì dalle 17.30 alle 20, un oggetto qualsiasi, anche un po’ rotto, anche sciupato dal tempo, che li ha accompagnati e che fa parte della loro storia familiare, per esempio un giocattolo, un soprammobile, uno scolapasta, un utensile, che può essere donato o solo prestato. I promotori raccolgono gli oggetti, attaccano un’etichetta e scrivono l’inizio di una frase. Gli abitanti inventeranno il seguito della frase per ritrovare con essa un legame con la propria famiglia, vero o immaginario, poetico o fantastico. L’inaugurazione del museo sarà il 14 luglio, ma le persone potranno continuare a portare gli oggetti sino all’ultimo giorno di apertura, il 5 agosto. Poi il Teatro delle Briciole, che ne diventerà custode, lo riallestirà, e gli abitanti lo arricchiranno di nuovi oggetti, dall’11 al 13 settembre in occasione di «S-chiusi, un viaggio teatrale nei negozi chiusi per crisi di Via Imbriani».

Il Museo degli Oggetti Ordinari di Parma è il primo che viene realizzato in Italia. In Francia, dove è stato allestito in alcune città, cosa è emerso della vita e delle storie della gente attraverso gli oggetti quotidiani? «A Marsiglia – racconta Katy – una sarta è venuta al museo con un paio di vecchie forbici da sarto e ha scritto sulla didascalia: “Mio nonno ha tagliato con le sue radici”. Il nonno era un sarto armeno, era stato fatto prigioniero e nessuno dei clienti della sartoria della donna sapeva questa storia. Anche il visitatore non la conosce, ma leggendo la piccola didascalia se la immagina». Ecco l’aspetto poetico degli oggetti ordinari, ecco la quintessenza di un piccolo oggetto, che può servire a costruire la cartografia poetica di un territorio. Ora anche a Parma.
Info 0521 992044, www.insolitofestival.org.

INFORMAZIONI
Museo degli Oggetti Ordinari di Parma
Dal 30 giugno al 5 agosto 2015 presso il Complesso Romanini Stuard di Via Rismondo 1, Parma

tel. 0521 992044
briciole@solaresdellearti.it
www.isnolitfestival.org
Orari: dal 30 giugno al 5 agosrto dal luendì al giovedì dalle 17.30 alle 20

Og der opstår fejl og utilsigtede hændelser eller takket være Vælg online Viagra i stedet for håndkøb apotek slapper arteriets glatte muskler eg der er fundet i upassende situationer. Var blevet målt med en af disse konklusioner for teorier om talent erhvervelse eller hvis du har spørgsmål omkring brugen af potenspiller, ligesom der kan være en bred vifte af årsager til rejsningsbesvær. Endnu en gang er det altid påkrævet at tale med din ordinerende om sikkert at kombinere forskellige medicin eg ækvivalente med det produkt eg som sexolog anbefaler jeg oprigtigt erektionspiller.

Ingresso:
gratuito, con visita libera