DALLA VIA EMILIA AL PO, Etnografia |
CASA DELLE CONTADINERIE – Coenzo L’idea della Casa delle Contadinerie, luogo della memoria collocato a Coenzo, frazione di Sorbolo, in un’abitazione rurale dell’Ottocento, è di Don Learco Paini che, assieme ai suoi collaboratori associati al Circolo A.N.S.P.I....
DALLA VIA EMILIA AL PO, Personaggi, Storia |
MUSEO CIVICO DEL RISORGIMENTO L. MUSINI – Fidenza Situato al primo piano del prestigioso ex convento settecentesco delle Madri Orsoline, il Museo ospita una importante collezione di cimeli e testimonianze che documentano la storia del territorio e quella...
DALLA VIA EMILIA AL PO, Musica, Personaggi |
CASA NATALE DI GIUSEPPE VERDI – Roncole Verdi Giuseppe Fortunino Francesco Verdi, di Carlo e Luigia Uttini, nacque alle otto di sera del 10 ottobre 1813, come risulta dall’atto di nascita (scritto in lingua francese, poiché all’epoca il Comune di Busseto...
Cibo, DALLA VIA EMILIA AL PO, DALLA VIA EMILIA ALL'APPENNINO |
INFORMAZIONI Associazione “I Musei del Cibo della Provincia di Parma” c/o Parma Turismi, piazzale della Pace, 1 43121 Parma tel. 0521 931800 segreteria@museidelcibo.it www.museidelcibo.it www.stradedeisaporidiparma.it VIAGGIO NEI SAPORI Nelle...
DALLA VIA EMILIA AL PO, Etnografia |
MUPAC – MUSEO DEI PAESAGGI DI TERRA E DI FIUME – Colorno La collezione etnografica oggi confluita nel MUPAC di Colorno, trae origine dalla raccolta avviata nei primi anni Settanta da Giuseppe Bertini, Alberto Calzolari e Antonio Simeone, un gruppo di...